Armocromia, che stagione sono? La guida completa

le basi dell'armocromia analisi del colore

Ti sarà sicuramente capitato di indossare un capo e sentirti subito più luminosa, o al contrario di notare come alcuni colori sembrino spegnere completamente il tuo viso. Non è una percezione casuale: esiste una vera e propria scienza dietro l’armonia tra i colori e le nostre caratteristiche naturali. Si chiama armocromia, e se anche tu ti stai chiedendo “armocromia, che stagione sono?”, questa guida ti accompagnerà alla scoperta delle basi fondamentali di questa affascinante disciplina.

L’armocromia non è solo una moda del momento, ma uno strumento potente per comprendere come valorizzarti attraverso i colori giusti.

La domanda che tutte si fanno: armocromia, che stagione sono?

“Armocromia, che stagione sono?” È probabilmente la domanda più frequente che ricevo durante le mie consulenze. La curiosità di scoprire se sei Inverno, Estate, Autunno o Primavera è comprensibile: conoscere la propria stagione armocromatica può davvero trasformare il tuo rapporto con i colori e, di conseguenza, con la tua immagine.

Questa domanda nasce spesso da un’insoddisfazione profonda verso il proprio guardaroba. Magari hai l’armadio pieno di vestiti ma ti sembra di non avere mai niente da mettere, oppure noti che alcuni capi ti fanno apparire stanca anche quando ti senti in forma. Scoprire la risposta a “armocromia, che stagione sono?” può essere la chiave per risolvere questi dilemmi quotidiani.

Cos’è l’armocromia e perché è importante

L’armocromia è la disciplina che studia le nostre caratteristiche cromatiche naturali per definire una palette di colori donanti. Questa palette diventa la tua guida per scegliere consapevolmente abbigliamento, accessori, trucco e colore dei capelli.

Non si tratta di limitare le tue scelte, ma di amplificare la tua bellezza naturale attraverso colori che entrano in perfetta risonanza con te. Quando indossi i tuoi colori, accade qualcosa di magico: il tuo viso si illumina, gli occhi diventano più brillanti, e l’incarnato appare più uniforme e radioso.

L’importanza dell’armocromia va oltre l’aspetto estetico. Indossare i colori giusti influisce positivamente sulla percezione che gli altri hanno di noi e, soprattutto, su come noi stesse ci sentiamo. È stato dimostrato che i colori possono influenzare il nostro umore e la nostra autostima: quando indossiamo tonalità che ci valorizzano, ci sentiamo automaticamente più sicure e a nostro agio.

Se vuoi approfondire le origini affascinanti di questa disciplina, ti consiglio di leggere anche Armocromia: quando e dove è nata?

Armocromia che stagione sono?

Armocromia che stagione sono: come si fa a capire la propria stagione armocromatica? 

Prima di poter rispondere a “armocromia, che stagione sono?”, è fondamentale comprendere come avviene l’analisi che porta a questa scoperta. L’analisi del colore è una vera e propria consulenza specialistica che richiede competenza tecnica e occhio allenato. Si svolge accostando drappi colorati al viso completamente struccato, in condizioni di luce naturale ottimale.

Durante l’analisi, l’attenzione si concentra sul mix cromatico dato da pelle, occhi e capelli per determinare quattro parametri fondamentali. Questo processo richiede tempo e precisione: non è possibile stabilire con certezza la risposta a “armocromia, che stagione sono?” in pochi minuti o attraverso foto. La luce artificiale, il trucco e persino il colore degli abiti che indossiamo possono alterare la percezione dei nostri colori naturali.

Il sottotono: il punto di partenza per scoprire che stagione sei

Il sottotono rappresenta il colore reale del nostro incarnato, quello che rimane costante indipendentemente da abbronzatura o stagione. È il primo elemento fondamentale per rispondere alla domanda “armocromia, che stagione sono?”. Può essere:

  • Caldo: caratterizzato da un colorito solare e dorato, che richiama le tonalità dell’oro. Chi ha sottotono caldo spesso ha vene che appaiono verdognole al polso e tende ad abbronzarsi facilmente con una tinta dorata.

  • Freddo: contraddistinto da una pelle lunare, olivastra o rosata, che richiama le tonalità dell’argento. Chi ha sottotono freddo presenta vene bluastre o violacee al polso e può abbronzarsi con difficoltà o assumere tinte olivastre.

Il sottotono è il parametro più importante nell’armocromia, perché determina la temperatura dei colori che ti valorizzano. È anche quello più difficile da auto-valutare, poiché spesso confondiamo il sottotono con il sovratono o con l’abbronzatura del momento.

Il valore cromatico o luminosità

Il valore definisce quanto il tuo mix cromatico sia chiaro, scuro o medio. Questo parametro considera l’insieme dei tuoi colori naturali: una persona con capelli platino, occhi azzurri e pelle chiara avrà un valore alto (chiaro), mentre chi ha capelli corvini, occhi scuri e pelle olivastra avrà un valore basso (scuro).

Esistono anche valori medi, caratterizzati da un mix equilibrato di colori né troppo chiari né troppo scuri. Il valore influenza la profondità e l’intensità dei colori che ti valorizzeranno maggiormente.

Il contrasto in armocromia 

Il contrasto è determinato da quanto i colori del mix pelle-occhi-capelli siano omogenei o contrastati tra loro. Chi ha capelli biondi, occhi chiari e pelle chiara presenta un basso contrasto, creando un’armonia soft e delicata. Al contrario, chi ha capelli scuri, occhi chiari e pelle chiara mostra un alto contrasto, caratterizzato da una bellezza più drammatica e definita.

Il livello di contrasto influisce sulla scelta degli abbinamenti: chi ha un alto contrasto naturale può permettersi accostamenti cromatici più audaci, mentre chi ha un basso contrasto sarà valorizzato da combinazioni più armoniose e sfumate.

L’intensità o croma

L’intensità, detta anche croma, misura la brillantezza e la saturazione dei tuoi colori naturali. Può essere:

  • Alta: in presenza di colori brillanti e vivaci, come occhi molto verdi o azzurri intensi
  • Bassa: con colori soft e delicati, come occhi grigio-verde o azzurro chiaro
  • Media: per colori moderatamente brillanti

L’intensità determina quanto i colori che indossi debbano essere saturi o smorzati per creare armonia con le tue caratteristiche naturali.

Questi parametri sono completamente indipendenti tra loro. Essere bionde non significa necessariamente essere fredde, così come essere more non equivale automaticamente ad essere calde. Questa è una delle principali ragioni per cui molte persone che si chiedono “armocromia, che stagione sono?” e tentano l’autoanalisi spesso arrivano a risultati errati.

Cos’è il sovratono? Un elemento che può confondere

Il sovratono è lo strato più superficiale della pelle, quello che può cambiare con l’abbronzatura, con l’alimentazione o con particolari condizioni della pelle. Spesso può non essere in accordo con il sottotono: è possibile avere sottotono freddo ma presentare un leggero sovratono dorato durante l’estate, e viceversa.

Il sovratono può complicare significativamente l’autoanalisi, specialmente per chi non ha esperienza nel riconoscere queste sottili differenze. Per questo motivo, molte persone che si domandano “armocromia, che stagione sono?” e tentano di capirlo da sole arrivano a conclusioni errate, concentrandosi sul sovratono anziché sul sottotono.

Fortunatamente, il sovratono non influenza la determinazione dei colori donanti per l’abbigliamento. È rilevante principalmente per la scelta del fondotinta giusto e per alcuni prodotti di make-up.

analisi del colore le stagioni

Le quattro stagioni: finalmente la risposta a “armocromia, che stagione sono?”

Combinando i quattro parametri fondamentali, nascono quattro macro-gruppi chiamati stagioni cromatiche. Prendono il nome dalle stagioni climatiche perché presentano in palette i colori che sono presenti in natura in quel determinato periodo dell’anno. Ecco come riconoscere ciascuna stagione dell’armocromia :

Palette inverno armocromia: l’eleganza del contrasto

Se ti chiedi “armocromia, che stagione sono?” e hai sottotono freddo, valore scuro e colori ad alta intensità, probabilmente sei Inverno. Come una montagna innevata sotto un cielo cristallino, questa stagione esprime forza e drammaticità. I suoi colori sono decisi, puri e contrastati.

Le persone Inverno spesso hanno capelli molto scuri (dal castano scuro al nero), occhi intensi (dal marrone scuro al nero, o azzurri/verdi molto brillanti) e pelle che può variare dal molto chiaro al medio-scuro, ma sempre con sottotono freddo. La loro bellezza è caratterizzata da contrasti netti e definiti.

Armocromia estate: la delicatezza delle nuance

L’Estate presenta sottotono freddo, valore chiaro e bassa intensità. Richiama l’atmosfera soffusa di una spiaggia caraibica all’alba, con colori delicati e polverosi che creano armonie raffinate e romantiche.

Chi appartiene alla stagione Estate ha spesso capelli dalle sfumature cenere (biondo cenere, castano chiaro cenere), occhi chiari ma soft (azzurro grigio, verde grigio, nocciola chiaro) e pelle chiara con sottotono freddo. La loro bellezza è caratterizzata da una delicatezza eterea e raffinata.

Palette autunno: il calore della terra

L’Autunno, come un bosco nel suo momento più spettacolare, è caratterizzato da sottotono caldo, valore scuro e colori avvolgenti e soft. I suoi colori sono ricchi, profondi e terrosi, capaci di trasmettere calore e autenticità.

Le persone Autunno presentano spesso capelli con riflessi dorati o ramati (castano dorato, rosso, biondo miele), occhi caldi (marrone, nocciola, verde con riflessi dorati) e pelle con sottotono caldo che può variare dal chiaro al scuro. La loro bellezza evoca sensazioni di calore e naturalezza.

Armocromia palette primavera: l’energia del risveglio

La Primavera presenta sottotono caldo, valore chiaro e alta intensità. Come la natura che si risveglia dal torpore invernale, questa stagione esprime vitalità attraverso colori luminosi, solari e gioiosi.

Chi appartiene alla Primavera ha spesso capelli chiari e luminosi (biondo dorato, castano chiaro dorato), occhi brillanti e vivaci (azzurro chiaro, verde chiaro, marrone chiaro con riflessi dorati) e pelle chiara con sottotono caldo. La loro bellezza irradia freschezza e vivacità.

Armocromia che stagione sei?

Il principio della ripetizione in armocromia

In armocromia vale un principio fondamentale: il tuo mix cromatico sarà valorizzato da colori che condividono le tue stesse caratteristiche. Se sei caratterizzata da un sottotono freddo e colori soft, ti doneranno i colori freddi e delicati. Se invece hai un sottotono caldo e alta intensità, brillerai con colori caldi e vivaci.

Non si tratta di copiare esattamente i tuoi colori naturali, ma di scegliere tonalità che parlino la stessa “lingua cromatica”. Questo principio spiega perché alcune persone stanno benissimo in nero mentre altre vengono completamente spente, o perché certi rossi valorizzano alcune donne rendendole luminose mentre su altre creano un effetto spegnente.

Perché l’autoanalisi spesso fallisce

Molte persone che si interrogano “armocromia, che stagione sono?” tentano l’autoanalisi, ma questo approccio presenta diverse criticità. L’occhio umano si abitua ai propri colori e perde obiettività. Inoltre, il sovratono può ingannare, e la mancanza di drappi professionali rende l’analisi imprecisa.

I test online e le guide fai-da-te spesso portano a risultati errati perché non possono tenere conto di tutte le variabili in gioco. La qualità della luce, il monitor del computer, la fotocamera utilizzata per eventuali selfie: tutto influisce sulla percezione dei colori.

Un’analisi professionale utilizza oltre 150 drappi specifici, luce naturale calibrata e l’esperienza di un consulente formato per riconoscere anche le sfumature più sottili. Durante la mia esperienza, ho incontrato molte clienti convinte di appartenere a una stagione specifica, per poi scoprire durante l’analisi di essere tutt’altro.

L’evoluzione dell’armocromia moderna

Nel corso degli anni, i metodi di analisi e classificazione si sono evoluti e moltiplicati. Oggi esistono sistemi che prevedono sottogruppi e sfumature più specifiche (come i 12 o 16 sottogruppi), ma qualsiasi metodo serio e affidabile si fonda sempre su questi principi fondamentali che abbiamo esplorato insieme.

Alcuni metodi più moderni includono anche l’analisi dello stile personale e delle caratteristiche fisiche oltre ai colori, per un approccio ancora più personalizzato alla consulenza d’immagine. Tuttavia, per chi si sta avvicinando per la prima volta e si chiede “armocromia, che stagione sono?”, comprendere le quattro stagioni di base rimane il punto di partenza essenziale.

L’armocromia non è una scienza esatta, ma un’arte che richiede studio, esperienza e soprattutto un approccio personalizzato. Ogni persona è unica, e la sua palette deve riflettere questa unicità.

La risposta alla domanda “Che stagione sono?” è molto più di una semplice etichetta

Se ti sei sempre chiesta “armocromia, che stagione sono?”, ora hai gli strumenti per comprendere come si arriva a questa risposta. Tuttavia, ricorda che scoprire la tua stagione è solo l’inizio di un viaggio più ampio verso la consapevolezza dei colori che ti valorizzano.

Comprendere le basi dell’armocromia è il primo passo per sviluppare una relazione più consapevole e armoniosa con i colori. Non si tratta di seguire regole rigide, ma di acquisire strumenti per esprimere al meglio la tua bellezza naturale.

L’armocromia ti offre una mappa per navigare nel mondo dei colori, ma la destinazione finale è sempre la stessa: sentirti bella, autentica e sicura di te in ogni momento della giornata.

Se desideri finalmente avere una risposta professionale e definitiva alla domanda “armocromia, che stagione sono?” attraverso un’analisi del colore accurata, qui puoi prenotare una call conoscitiva per capire insieme quale sia la soluzione più giusta per te. Insieme possiamo esplorare i colori che ti fanno brillare di luce propria e costruire una palette che rifletta autenticamente la tua unicità.

Condividi l'articolo
alessandra Ragusa armocromia

Benvenuta

Ciao, sono Alessandra. Sono consulente d’immagine & armocromia. Scopri i miei servizi

NEWSLETTER
CERCHI QUALCOSA?
SCOPRI LE GUIDE DIGITALI
servizio body shape guida

Body Shape

La guida per scoprire la tua body shape con una selezione di capi che valorizzano la tua fisicità

guida pdf armocromia

Armocromia

Gli ebook dedicati all’armocromia, per ogni stagione

Alessandra Ragusa

Laureata in lingue e comunicazione, lavoro da anni nel mondo del marketing.

Amo la moda come forma d’arte e credo nello stile come voce per esprimere se stessi.

Per questo dopo anni di lavoro in diverse agenzie di comunicazione, ho deciso di seguire le mie inclinazioni personali e il mio sogno di diventare consulente d’immagine, style coach e personal shopper.

Conosciamoci
Prenota una call conoscitiva

15 minuti gratuiti via webcall per raccontarmi di te e delle tue esigenze. Sarà mia premura indicarti il servizio più adatto a te